-
Table of Contents
L’uso del Proviron nell’ambito della farmacologia sportiva

Introduzione
La farmacologia sportiva è una branca della farmacologia che si occupa dello studio degli effetti delle sostanze chimiche sul corpo umano, in particolare sugli atleti e sul loro rendimento sportivo. Uno dei farmaci più utilizzati in questo ambito è il Proviron, un derivato sintetico del testosterone. In questo articolo, esploreremo l’uso del Proviron nella farmacologia sportiva, analizzando i suoi effetti, le sue modalità di somministrazione e le possibili conseguenze per la salute degli atleti.
Il Proviron: meccanismo d’azione e farmacocinetica
Il Proviron, il cui principio attivo è il mesterolone, è un farmaco di sintesi che agisce come un androgeno, cioè una sostanza che stimola lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali maschili. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello del testosterone, ma con una minore attività anabolica e una maggiore attività androgenica (Schänzer et al., 2019).
Il Proviron viene somministrato per via orale e viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La sua emivita è di circa 12 ore, il che significa che dopo questo periodo la concentrazione del farmaco nel sangue si riduce della metà. Viene principalmente metabolizzato dal fegato e escreto principalmente attraverso le urine (Kicman, 2008).
Effetti del Proviron sulla performance sportiva
Il Proviron è stato utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive fin dagli anni ’70. I suoi effetti principali sono legati alla sua attività androgenica, che include un aumento della forza muscolare, una maggiore resistenza e una migliore capacità di recupero dopo l’esercizio fisico (Kanayama et al., 2018).
Inoltre, il Proviron può anche avere un effetto positivo sulla composizione corporea, aumentando la massa muscolare e riducendo la percentuale di grasso corporeo (Kanayama et al., 2018). Questo lo rende particolarmente attraente per gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni in modo rapido ed efficace.
Modalità di somministrazione e dosaggio
Il Proviron viene somministrato per via orale, sotto forma di compresse da 25 mg. La dose raccomandata per gli atleti è di 25-50 mg al giorno, ma alcuni atleti possono assumere dosi più elevate, fino a 150 mg al giorno (Kanayama et al., 2018).
Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso del Proviron è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale Antidoping, a causa dei suoi effetti dopanti e delle possibili conseguenze per la salute degli atleti (Kanayama et al., 2018).
Rischi per la salute
L’uso del Proviron può comportare diversi rischi per la salute degli atleti. In primo luogo, come accennato in precedenza, il farmaco è considerato dopante e il suo utilizzo può portare alla squalifica degli atleti dalle competizioni sportive.
Inoltre, il Proviron può causare effetti collaterali androgenici, come l’acne, la calvizie e l’ingrossamento della prostata (Kanayama et al., 2018). Inoltre, l’uso prolungato del farmaco può portare a una riduzione della produzione endogena di testosterone, con conseguente diminuzione della libido e della fertilità (Kanayama et al., 2018).
Infine, il Proviron può anche avere effetti negativi sul sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus (Kanayama et al., 2018).
Conclusioni
In conclusione, il Proviron è un farmaco utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive, ma il suo utilizzo è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali a causa dei suoi effetti dopanti e delle possibili conseguenze per la salute degli atleti. Sebbene possa avere alcuni effetti positivi sulla performance, è importante considerare i rischi per la salute associati al suo utilizzo e cercare alternative più sicure e legali per migliorare le prestazioni sportive. Gli atleti dovrebbero sempre consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco e rispettare le regole antidoping per garantire una competizione equa e sicura.